• Home
  • Termini e condizioni di vendita

Termini e condizioni di vendita

1.  I lotti sono posti in vendita dalle Aste Orler in locali aperti al pubblico, che agisce quale mandataria in esclusiva in nome proprio e per conto di ciascun Venditore il cui nome viene trascritto negli appositi registri di P.S. presso Aste Orler.
La vendita è curata da Arte Network Aste Orler di Artnetwork Srl (di seguito Orler Aste) con catalogo pubblicato sul sito https://www.artenetworkaste.it/ dal quale è possibile scaricare il modulo di partecipazione all’asta.
Gli effetti della vendita influiscono sul Venditore e Aste Orler non assume nei confronti dellAggiudicatario o di terzi in genere altra responsabilità oltre quella ad essa derivante dalla propria qualità di mandataria. 

2. Lesposizione che precede la vendita ha lo scopo di fare esaminare lo stato e la qualità degli oggetti. La descrizione contenuta nel catalogo esprime un parere soggettivo, e non deve ritenersi vincolante per Orler Aste. Malgrado la massima cura alla stesura del catalogo, invitiamo i visitatori, a vagliare attentamente i lotti proposti ricordando che dopo laggiudicazione nessun reclamo sarà ammesso. E’ facoltà dell’acquirente richiedere ad Aste Orler condition reports e fotografie aggiuntive sui lotti di suo interesse.

3. Gli oggetti sono aggiudicati al migliore offerente; in caso di contestazione tra più Aggiudicatari, loggetto disputato potrà - a insindacabile giudizio del Banditore - essere rimesso in vendita nel corso dellAsta stessa e nuovamente aggiudicato. Nel presentare la propria offerta, lofferente si assume la responsabilità personale di corrispondere il prezzo di aggiudicazione, comprensivo della commissione dei diritti dasta, di ogni imposta dovuta e di qualsiasi altro onere applicabile. 

4.  Aste Orler si riserva la facoltà di ritirare dallAsta qualsiasi lotto. Il banditore, durante lAsta, ha la facoltà di abbinare o separare i lotti ed eventualmente variare lordine di vendita. Lo stesso potrà, a proprio insindacabile giudizio, ritirare i lotti qualora le offerte in Asta non raggiungano il prezzo di riserva concordato tra Aste Orler e il Venditore. 

5. Alla cifra di aggiudicazione sono da aggiungere i diritti dasta del 15% iva compresa.

6.  Il Direttore della vendita può accettare commissioni dacquisto delle opere a prezzi determinati su preciso mandato e può formulare offerte per conto del venditore.

7.  Aste Orler può accettare mandati per lacquisto (offerte scritte e telefoniche), effettuando rilanci mediante il Banditore, in gara con il pubblico partecipante allAsta. Aste Orler non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile per il mancato riscontro di offerte scritte e telefoniche, o per errori ed omissioni relative alle stesse.
In caso di richiesta di partecipazione telefonica, la Casa dAste Orler prenderà contatto telefonico ai numeri indicati al momento in cui verranno posti in vendita i lotti elencati.
Con la richiesta telefonica si intende garantita da parte del cliente unofferta al banco pari alla cifra minima presente sul catalogo per ogni lotto di suo interesse. Qualora per qualunque motivo, anche di natura tecnica, non riuscisse il contatto telefonico, la presente richiesta varrà come incarico per effettuare per conto del cliente offerte per lacquisto dei lotti elencati fino al prezzo minimo indicato sul catalogo per ciascun lotto.

8.  Nel caso di due offerte scritte identiche per il medesimo lotto, lo stesso verrà aggiudicato allOfferente la cui offerta sia stata ricevuta per prima. Aste Orler  si riserva il diritto di rifiutare le offerte di Acquirenti non conosciuti a meno che venga rilasciato un deposito ad intera copertura del valore dei lotti desiderati o, in ogni caso, fornita altra adeguata garanzia. Allatto dellaggiudicazione, Aste Orler potrà chiedere allAggiudicatario le proprie generalità, e in caso di pagamento non immediato e in contanti, lAggiudicatario dovrà fornire a Aste Orler referenze bancarie congrue e comunque controllabili: in caso di evidente non rispondenza al vero o di incompletezza dei dati o delle circostanze di cui sopra, o comunque di inadeguatezza delle referenze bancarie, Aste Orler si riserva di annullare il contratto di vendita del lotto aggiudicato. 

9.  Aste Orler  agisce in qualità di mandataria dei venditori e declina ogni responsabilità in ordine alla descrizione degli oggetti contenuta nei cataloghi, nella brochure ed in qualsiasi altro materiale illustrativo; le descrizioni di cui sopra, così come ogni altra indicazione o illustrazione, sono puramente indicative. Tutte le aste sono precedute da unesposizione ai fini di permettere un esame approfondito circa lautenticità, lo stato di conservazione, la provenienza, il tipo e la qualità degli oggetti. Dopo lAggiudicazione, né Aste Orler né i Venditori potranno essere ritenuti responsabili per i vizi relativi allo stato di conservazione, per lerrata attribuzione, lautenticità, la provenienza, il peso o la mancanza di qualità degli oggetti. Né Aste Orler né il personale incaricato da Aste Orler  potrà rilasciare qualsiasi garanzia in tal senso, salvi i casi previsti dalla legge. Si precisa inoltre che alcuni lotti posso avere un prezzo di riserva che deve essere superato per aggiudicarsi il lotto.

10. Le basi dasta relative alla possibile partenza in asta di ciascun lotto sono indicate sotto la descrizione dei lotti riportata nel catalogo e non includono i diritti dAsta dovuti dallAggiudicatario. Tali stime sono tuttavia effettuate con largo anticipo rispetto alla data dellAsta e pertanto possono essere soggette a revisione. Anche le descrizioni dei lotti nel catalogo potranno essere soggette a revisione, mediante comunicazioni al pubblico durante lAsta. 

11. Il pagamento totale del prezzo di aggiudicazione e dei diritti dAsta potrà essere immediatamente preteso da Aste Orler, in ogni caso dovrà essere effettuato per intero, in Euro, entro sette giorni dallaggiudicazione. Laggiudicatario, saldato il prezzo e i corrispettivi per diritti dasta, dovrà ritirare i lotti acquistati a propria cura, rischio, spese e con limpiego di personale e mezzi adeguati entro 14 giorni dalla vendita. Decorso tale termine, Aste Orler sarà esonerata da ogni responsabilità nei confronti dellAggiudicatario in relazione alla custodia, alleventuale deterioramento o deperimento degli oggetti. Per le vendite fuori sede, gli oggetti aggiudicati e non ritirati saranno trasportati e custoditi presso i nostri magazzini. Le spese di trasporto sostenute saranno a totale carico degli aggiudicatari. Su espressa richiesta dellAggiudicatario, Aste Orler potrà organizzare, a spese e rischio dellAggiudicatario, limballaggio, il trasporto e lassicurazione dei lotti. 

12. In caso di mancato pagamento, Aste Orler potrà:

a) restituire il bene al mancato venditore ed esigere dal mancato acquirente il pagamento delle commissioni perdute;

b) agire per ottenere lesecuzione coattiva dellobbligo di acquisto;

c) vendere il lotto a trattativa privata, o in aste successive, comunque in danno del mancato compratore, trattenendo a titolo di penale gli eventuali acconti versati.

13. Nonostante ogni disposizione contraria qui contenuta, Aste Orler si riserva il diritto di concordare con gli Aggiudicatari forme speciali di pagamento. Resta pertanto inteso che il mancato o ritardato pagamento, anche di una parte soltanto delle rate stabilite, darà facoltà al venditore Aste Orler di ritenere risolta la vendita, di richiedere limmediato restituzione del bene nel caso esso fosse già stato consegnato e di trattenere quanto già pagato a titolo di caparra confirmatoria.

14. Gli Aggiudicatari sono tenuti allosservanza di tutte le disposizioni legislative o regolamentari in vigore relativamente agli oggetti dichiarati di interesse particolarmente importante e per i quali il procedimento di dichiarazione é iniziato ai sensi dellart. 6 es. del D.LGS. 29 Ottobre 1999, n. 490, con particolare riguardo agli artt. 54 e ss. del medesimo decreto. Lesportazione di oggetti da parte di Aggiudicatari residenti e non residenti in Italia é regolata dalla suddetta normativa nonché dalle leggi doganali, valutarie e tributarie in vigore. Il costo approssimativo di una licenza di esportazione é di € 200,00. I tempi dattesa sono di 45 giorni circa dalla richiesta al Ministero dei Beni Culturali, Ufficio Esportazioni. La richiesta della licenza viene inoltrata al Ministero previo pagamento del lotto e su esplicita autorizzazione scritta dellAggiudicatario. Aste Orler non si assume nessuna responsabilità nei confronti dellAggiudicatario in ordine ad eventuali restrizioni allesportazione dei lotti aggiudicati, né in ordine ad eventuali licenze o attestati che lAggiudicatario di un lotto dovrà ottenere in base alla legislazione italiana. LAggiudicatario in caso di diritto di prelazione da parte dello Stato, non potrà pretendere da Aste Orler o dal Venditore nessun rimborso di eventuali interessi sul prezzo e sulle commissioni dAsta già corrisposte. 

15. In caso di contestazioni fondate e accettate da Aste Orler per oggetti falsificati ad arte, purché la relativa comunicazione scritta provenga a Aste Orler  entro 21 giorni dalla data della vendita, Aste Orler potrà, a sua discrezione, annullare la vendita e rivelare allAggiudicatario che lo richieda il nome del Venditore, dandone preventiva comunicazione a questo ultimo. 

16. Tutte le informazioni sui punzoni dei metalli, sulla caratura e il peso delloro, dei diamanti e delle pietre preziose colorate sono da considerarsi puramente indicative e approssimative e Aste Orler non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali errori contenuti nelle suddette informazioni e per le falsificazioni ad arte degli oggetti preziosi. 

17. In aggiunta ad ogni altro obbligo o diritto previsto dalle presenti Condizioni di Vendita, Aste Orler nel caso in cui sia stata informata o venga a conoscenza di uneventuale pretesa o diritto di terzi inerente alla proprietà, possesso o detenzione del Lotto potrà, a sua discrezione, trattenere in custodia il Lotto nelle more della composizione della controversia o per tutto il periodo ritenuto ragionevolmente necessario a tale composizione. 

18. Le presenti Condizioni di Vendita sono accettate automaticamente da quanti concorrono allAsta e sono a disposizione di qualsiasi interessato che ne faccia richiesta. Per qualsiasi controversia é stabilita la competenza esclusiva del Foro di Venezia.